I vantaggi dei render dalla progettazione alla comunicazione
Oramai sempre più aziende si avvalgono dei rendering per la comunicazione aziendale e visti i vantaggi, come dare loro torto?
Ho iniziato a lavorare nel settore della grafica quando fare un catalogo significava per le aziende un grande investimento economico e di tempo. Si partiva dalla produzione dei prototipi o degli articoli da fotografare in tutte le varianti di colore e di finiture. Una volta definito dall'art director il set fotografico in cui far le riprese, si passava alla fase dell'allestimento con operatori addetti al trasporto e al montaggio. Poi era il momento dell'artbuyer che completava l'arredo del set, dell'addetto alle luci e del fotografo. Gli scatti realizzati passavano successivamente al fotoritocco, con interventi di fotoinserimento e selezioni del colore per "aggiustare" la resa cromatica.
Il tutto richiedeva settimane e settimane di lavoro, con grande dispendio di tempo e di risorse economiche da parte del cliente, senza contare le occasioni in cui si proponevano riprese in esterni o interni particolari... e via con le trafile per i permessi e le varie liberatorie!
Ma poi è arrivato lui, il magico mondo dei rendering è tutto questo è diventato storia (o perlomeno ora c'è una valida alternativa).

un render fotorealistico di una camera da letto (© M.Panaroni)
Per chi ancora non lo sapesse, per render (o rendering) si intende il processo che parte da un elaborazione grafica di un modello tridimensionale basato su misure e proporzioni vere, per arrivare alla riproduzione di una scena, un oggetto o uno spazio che si avvicinano ad una rappresentazione molto realistica.
Con l'evoluzione della grafica 3D e dei software di progettazione, oggi è difficile distinguere un buon render fotorealistico dalla realtà.
Le applicazioni dei render sono molte, trasversali e possono essere impiegate oltre che nella comunicazione, in vari ambiti che vanno dalla progettazione alla vendita.
I vantaggi del rendering
------------------------------------------
I RENDER NELLA FASE DI PROGETTAZIONE:
Con il render, il progettista può rendersi conto del risultato finale anche senza realizzare prototipi o campioni con un effettivo risparmio di tempi e costi di realizzazione.
In fase di progettazione si può inoltre apportare modifiche di colore, di finiture e di varianti stilistiche con un riscontro immediato del risultato evitando prove su prove.
------------------------------------------
I RENDER NELLA FASE DI ALLESTIMENTO
In una ricostruzione virtuale, le possibilità di allestimento sono infinite e si evitano in tutto e per tutto i tempi e i costi legati al trasporto, al montaggio e a tutto quello che comporta l'allestimento di un set fotografico. Con il rendering sarà possibile cambiare ambientazione e scenario in poco tempo stando comodamente seduti in poltrona.
------------------------------------------
I RENDER NELLA FASE DI PRESENTAZIONE E COMUNICAZIONE
I render sono una valida alternativa alla fotografia e vengono sempre più spesso utilizzati per la presentazione di progetti e nei vari materiali di promozione e comunicazione, dalle brochure ai cataloghi.
------------------------------------------
I RENDER NELLA FASE DI VENDITA
I render diventano un valido supporto alla vendita anche nel caso in cui il prodotto non sia ancora stato realizzato.
------------------------------------------
Alcuni ambiti di applicazione dei render
Gli ambiti di utilizzo dei render sono come già detto molto vari. Vi elenchiamo solamente alcuni degli infiniti esempi di applicazione, per cogliere a fondo l'utilità di questo settore della grafica, in forte sviluppo ed espansione.
- per la promozione di prodotti e/o oggettistica di design, fashion e di tendenza (oreficeria, bigiotteria, abbigliamento, articoli da profumeria, set di argenteria per posate, bicchieri, candelabri, cornici per foto, etc, etc....);
- per la presentazione dei progetti in ambito architettonico e di arredamento di interni nella proposizione dei concorsi per bandi pubblici o privati; oppure per fornire utili spunti alla propria clientela nella virtualizzazione di soluzioni tridimensionali a resa foto realistica, la cui comprensione con elaborati tecnici bidimensionali risulterebbe essere quasi sempre difficoltosa;
- per la pubblicazione di cataloghi fotografici, brochure, depliant, siti internet di qualsivoglia genere, e quant'altro faccia parte della sfera della comunicazione d'immagine e del marketing pubblicitario;
- per la realizzazione, in ambito culturale e turistico, di ricostruzioni virtuali di importanti complessi storici e siti archeologici; per la creazione di percorsi musealizzabili e guidati, che con la tecnica della resa computerizzata, possano essere maggiormente fruibili a livello di comprensione da parte del visitatore;
- per la progettazione standistica e fieristica o per l'organizzazione di eventi di richiamo pubblico e culturale, nell'allestimento degli spazi a disposizione.

render di una Lamborghini (© M.Panaroni)

render di una scena dal sapore vintage (© M.Panaroni)

render di una camera di albergo (© M.Panaroni)
Se hai bisogno di un render per un tuo progetto, o chiedere spiegazioni in merito, contattaci, saremo lieti di aiutarti: info@extrografico.com
Grafica