Bike e cicloturismo: 4 progetti di brand identity
Se passate da 'ste parti (intendo nelle Marche e più precisamente nella provincia di Pesaro-Urbino), avrete modo di notare quanti ciclisti incontrerete sulle strade: che voi scegliate il mare, la collina o gli Appennini, poco importa: loro sono dappertutto!
A parte gli scherzi, questo è un territorio particolarmente apprezzato dagli amanti della bike. Sarà perché il continuo saliscendi dei percorsi è una sfida piuttosto allettante per i ciclisti, sarà per la bellezza dei paesaggi o perchè un tour in bici ti permette di scoprire ancora di più l’autenticità di questi posti.
Da qualche anno a ‘sta parte, anche le istituzioni hanno visto l'esponenziale interesse sul cicloturismo e hanno iniziato ad investire in maniera crescente su questo settore.
Basta pensare alla Regione Marche che per la sua ultima campagna di promozione turistica nazionale, ha scelto come testimonial proprio un ciclista, Vincenzo Nibali. O la città di Pesaro che sta potenziando sempre di più la pista ciclabile e si è proclamata da un paio d'anni "città della bicicletta". O ancora le aree interne montane, che stanno sviluppando un progetto per mettere in comunicazione la Ciclovia adriatica con i percorsi più difficilmente raggiungibili degli Appennini. Insomma, c'è un gran fermento sul fronte bike, e non soltanto da parte degli enti pubblici. Infatti sono molti i privati che avviano progetti riguardanti il cicloturismo.
Per farvi esempi pratici, ne vediamo alcuni di cui abbiamo curato la brand identity.
Bike Marche, il marchio
Bike Marche è un consorzio regionale di cui fanno parte diverse strutture ricettive dislocate tra la costa Adriatica e gli Appennini delle 5 province. Il consorzio ha l'obiettivo di mettere in rete gli hotel, agriturismi, b&b, country house che hanno un'anima "bike-friendly", fornendo loro supporto nella fornitura di servizi ad hoc e nella definizione di percorsi cicloturistici.
Ci è stato chiesto di disegnare il marchio di Bike Marche. La richiesta era quella di mantenere una forte relazione (anche visiva) con la Regione. Ecco allora che il picchio del marchio regionale, è stato dotato di 2 ruote e la sagoma delle Marche ha assunto 5 colorazioni diverse a rappresentanza delle diverse province.
A seguito del logo, abbiamo progettato anche diversi materiali per la promozione del progetto in fiere ed eventi settoriali a carattere nazionale.



Montefeltro Bike, il marchio
Montefeltro Bike fornisce i suoi servizi prevalentemente nella provincia di Pesaro-Urbino e soprattuto nell'area geografica più interna denominata Montefeltro. I servizi che vengono offerti spaziano dal noleggio di mountain bike e bici elettriche, al ricovero e riparazione dei veicoli, fino all'organizzazione di tour individuali o di gruppo per cicloturisti di tutte le età.
Il logo di Montefeltro Bike ha forme semplici e facilmente riconoscibili. L'elemento grafico che emerge e diventa il pittogramma simbolico, è l'iniziale del nome che richiama sia nelle linee che nei colori, il percorso digradante dal marrone dei monti all'azzurro del mare, passando per le verdi colline. Il pay-off "e-bike & outdoor experience" racchiude il cuore del progetto.
Alla progettazione del marchio, ha fatto seguito il materiale cartaceo informativo e la realizzazione del sito web, facilmente fruibile anche dai dispositivi mobile.



Urbino e-Bike Tour, il marchio
Dal Montefeltro, ci spostiamo alla sua città capoluogo: Urbino. È qui che ha la sede operativa "Urbino e-Bike Tour". A portare avanti il progetto, ci sono un professionista nell'ambito turistico e un appassionato e grande conoscitore del mondo bike.
Anche la proposta di Urbino e-Bike Tour parte (soprattutto) dal noleggio di bici elettriche con tutti i vari servizi a corredo (trasporto, riparazioni, assistenza) fino alla definizione di escursioni di uno o più giorni, alla scoperta del magnifico territorio che circonda la splendida città di Urbino. Questi sono posti ancora non toccati dal turismo di massa e particolarmente piacevoli da scoprire in sella ad una bici, in un modo lento ed immersivo.
Il marchio è composto dall'acronimo UBT; ciascuna lettera simboleggia anche visivamente il significato della parola che rappresenta. La U racchiude la celebre facciata stilizzata dei torricini del Palazzo Ducale, simbolo indiscusso della città di Urbino. La B di bike, lascia intravedere una ruota di bicicletta. La T di Tour è semplicemente rappresentata dal susseguirsi di colline, chiaro simbolo del territorio. I colori, volutamente accentuati, richiamano il target delle famiglie.



Nomad Routes, il marchio
A differenza degli altri marchi che abbiamo visto, su Nomad Routes i soggetti principali sono 2: la bicicletta e il cavallo. Entrambi convivono sia sul logo che nella realtà.
Nomad Routes ha una storia affascinante, nata a Urbino ma che si porta dietro esperienze di viaggio e di vita in terre esotiche e dallo spirito nomade. Nargiza e Domenico, si sono conosciuti proprio così in Kirghistan, dove lei era interprete nativa del posto e lui guida specializzata in tour a cavallo. Le loro vite si sono intrecciate e con il tempo hanno scelto proprio Urbino e il territorio per continuare a proporre i loro tour fatti di avventura e sentimento. Al cavallo hanno aggiunto la bike e soprattutto le bici elettriche per ampliare la loro proposta.
Li trovate entrambi in un magnifico casolare ristrutturato adibito a b&b situato in un paesaggio mozzafiato a pochi km dalla città ducale. E nel giardino vi aspetterà una sorpresa: una magnifica jurta, ossia una tradizionale tenda Kirghiza che dalla steppa si è trasferita nelle colline del Montefeltro. Una visione insolita ma altrettanto suggestiva!



Logo Grafica Brand e corporate identity